EMILIA CENTRO

COMUNICATI STAMPA EMILIA CENTRO

Cimice asiatica: situazioni difformi nel modenese

“La situazione è molto difforme, ci sono aziende con danni di oltre al 50%, fino anche all’ ‘80%, ma altre in cui non si supera il 20%. Certo è che la differenza la fa anche la protezione con le reti che si dimostrano efficaci”. Sono valutazioni di Mattia Morselli, tecnico agronomo e frutticoltore, che conosce bene l’areale modenese.

Continua a leggere

Chiusura estiva

La Cia Emilia Centro avvisa che gli uffici resteranno chiusi per le ferie estive dal 13 al 22 agosto compresi.

Buona estate!

Grano, il raccolto 2005 compresso da situazioni climatiche avverse

Annus horribilis per il grano duro 2024 con il record negativo di nemmeno 3,5 milioni di tonnellate totali, considerato soprattutto l’aumento delle superfici seminate nel Centro-Sud. Questa la situazione a livello nazionale condizionata dalle piogge durante il periodo di semina, ma soprattutto dalle alte temperature di metà maggio che non hanno permesso una corretta riempitura della spiga, così da portare le rese sotto le attese.

Continua a leggere

A Casa Cervi torna la Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni”. Aperte le iscrizioni

In programma dal 26 al 30 agosto, con il contributo di Cia

Cinque intensi giorni di lezioni frontali, laboratori, uscita sul territorio, presentazioni di libri, mostre e momenti di confronto dedicati al paesaggio agrario e alle sue trasformazioni. Dal 26 al 30 agosto 2025 all’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) torna la Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” diretta da Rossano Pazzagli, giunta alla sua diciassettesima edizione, punto di riferimento nazionale e internazionale per chi si occupa di territorio, agricoltura e paesaggio.

Continua a leggere

La grandine  del 16 giugno ha compromesso frutta, vite e cereali

MODENA E BOLOGNA ,17 GIUGNO 2025 – Ciliegie, albicocche, pesche  e vite sono le principali colture a subire i danni maggiori causati dal fortunale di ieri (16 giugno) dove una forte grandinata ed un vento impetuoso hanno causato gravi danni alle colture agricole soprattutto nelle aree del Comune di Castelfranco Emilia nel modenese e Valsamoggia in provincia di Bologna, ma anche nei comuni limitrofi.

Notari, presidente Cia Emilia Centro: “Purtroppo abbiamo fatto l’abitudine a questi fenomeni estremi, stiamo raccogliendo le numerose segnalazioni dai produttori colpiti per fare una mappatura precisa da segnalare alle istituzioni”

Continua a leggere

Un vino dominicano prodotto con la consulenza dell’Ipsa Spallanzani

Claudio Ferri

MODENA – ‘Vino y Vina’ il primo progetto di cooperazione internazionale che mira alla nascita di una filiera vinicola della Repubblica Dominicana: ideato da Antonio Vecchione, amministratore delegato dello studio Eqypo e coordinatore del progetto, si è avvalso della collaborazione scientifica dei tecnici dell’Istituto agrario castelfranchese ‘Lazzaro Spallanzani’.

Continua a leggere

Cia ha lasciato Cesarino Severi

MODENA – Si è spento, all’età di 92 anni, Cesarino Severi, uno dei ‘padri’ fondatori dell’attuale Confederazione, l’allora Alleanza Contadini. Ha creduto fin da subito che la terra, oltre ad essere fonte di sostentamento, dovesse essere anche strumento di riscatto sociale e di costruzione di una società più giusta. Severi ha contribuito alla nascita e alla crescita di cooperative che hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione nel mondo agricolo. Per numerosi anni punto di riferimento della Confederazione modenese e carpigiana, non ha mai rallentato il suo impegno per il mondo agricolo. Alla famiglia vanno le condoglianze della Cia. Di seguito il ricordo del direttore Gianni Razzano.

Continua a leggere

Dazi: Modena rappresenta il 14% del totale nazionale esportato del settore agroalimentare verso gli Stati Uniti con un valore di quasi 281 milioni di euro, in pratica la provincia che paga il prezzo più alto dopo Parma

MODENA, 4 APRILE 2025 – L’esposizione delle province emiliano romagnole alle esportazioni agroalimentari verso gli Stati Uniti è tra le più alte: Modena rappresenta il 14% del totale esportato, con un valore di quasi 281 milioni di euro, in pratica la provincia che paga il prezzo più alto, dopo Parma, per via dei dazi importi dal presidente Usa.

Continua a leggere

Sanità al centro dell’assemblea Anp

BOLOGNA – Sanità, attività di volontariato, difficoltà di chi vive nelle aree interne: sono alcune delle tematiche affrontate nel corso dell’assemblea annuale Anp Emilia Centro svolta a Bologna. Ha presieduto l’incontro Dolores Fini, vice-presidente vicario che ha fatto le veci del presidente Valter Manfredi che non ha potuto partecipare in quanto indisposto. All’assemblea ha portato il proprio contributo il presidente nazionale Cia Cristiano Fini.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat