Le due circolari del 24 maggio n° 2 e 2/Bis di Agricat, modificano i termini di presentazione della denuncia di sinistro per la Campagna 2024. Nel dettaglio informiamo le aziende che hanno subito danni da eventi calamitosi di tipo catastrofale che:
IMOLA, 29 maggio 2024 – Un vero e proprio “tour istituzionale” iniziato a febbraio e non ancora concluso a pochi giorni dalle elezioni europee ed amministrative, che vedranno il rinnovo di diversi primi cittadini del territorio. Luana Tampieri, presidente di Cia Imola, insieme al direttore Andrea Arcangeli, ha incontrato i candidati sindaco e gli aspiranti parlamentari al Parlamento Europeo per portare alla loro attenzione alcuni temi chiavi per il settore agricolo, contenuti in un documento programmatico redatto da Cia Nazionale, che avranno un impatto significativo sul territorio imolese.
L’Assemblea dei Soci del Gruppo di Azione Locale (GAL) dell’Appennino Bolognese, riunita presso la sala civica di Fontana, Sasso Marconi, ha eletto con voto unanime il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2024-26. Ai vertici della società consortile sono stati riconfermati il Presidente Tiberio Rabboni, espressione della parte pubblica, e il Vicepresidente Alessandro Bernardini, espressione di quella privata. La riunione si è aperta con l’illustrazione da parte di Rabboni e Bernardini del bilancio consuntivo 2023, successivamente approvato dall’assemblea dei soci.
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato fondi per il miglioramento delle razze autoctone da carne. Possono usufruire dell’aiuto de minimistutti gli allevatori che intendono acquistare un toro da monta finalizzato al miglioramento genetico di razza Romagnola (carne), Reggiana, Modenese, Varzese, Bianca Valpadana, Ottonese e Tortonese (per quelle a duplice attitudine) dal 25/03/2024 al 30/09/2024.
Vuoi gustare frutta e verdura di stagione dal campo alla tavola? Dal 23 maggio, tutti i giovedì dalle 16.30 alle 19.00, torna il “Mercatino dei produttori agricoli” a Imola, in via Fanin 7 (Zona Ortignola). Ill mercatino è promosso da Cia-Agricoltori Italiani Imola e ha l’obiettivo di proporre ai consumatori i prodotti degli agricoltori del territorio, dalla frutta e verdura di stagione, ma anche miele, marmellate, uova e gli altri prodotti che arrivano direttamente dalle aziende. Ricordiamo che nel corso dell’estate gli orari di apertura del mercatino potranno subire variazioni.
Nel corso degli eventi alluvionali avvenuti nel mese di maggio 2023 in gran parte del territorio comunale i fossi di scolo stradale sono stati interessati dal deposito di materiale limoso che ne riduce la portata, pregiudicando l’originale potenzialità di raccolta e scarico delle acque meteoriche.
Recentemente il Legislatore ha emanato la Legge n. 36/2024, contenente “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo”, pubblicata sulla G.U. 26.3.2024, n. 72, in vigore dal 10.4.2024.
Cia-Agricoltori Italiani Imola, in collaborazione con IGreen System, Romagna Impianti, Eco Energia e Phorma Mentis organizza il convegno ” SISTEMA AGRIVOLTAICO AVANZATO – Opportunità e innovazione per le imprese agricole” che si terrà il prossimo 23 maggio dalle 17 alle 19 presso la sede di Romagna Impianti (Via Selice, Provinciale 55/IMOLA)
Cia-Agricoltori Italiani Imola sta seguendo da vicino la vicenda della riqualificazione dell’ex colorificio Martelli che interessa una zona del territorio a forte vocazione agricola e abitativa. Nel corso del Consiglio direttivo, l’organo che fornisce l’indirizzo politico e istituzionale all’associazione presieduto da Luana Tampieri, si è fatto il punto sui progetti che riguardano la storica fabbrica dozzese, ascoltando il punto di vista delle diverse realtà agricole che operano sull’area. L’associazione, pur non esprimendo alcun giudizio rispetto alla creazione di un impianto per la lavorazione dei rifiuti che servirebbe un ampio bacino d’utenza, fino alla Romagna, ribadisce però la linea della massima prudenza.
“Parliamo di una zona densamente popolata sulla via Emilia – è stato ribadito durante il Consiglio – dove lavorano alcune importanti aziende associate che producono, in particolare, vini di alta qualità ma anche cereali e frutta. Crediamo, per questo, che non debba esserci alcuna “ombra” sulla nuova destinazione d’uso della ex Martelli e che la riqualificazione debba tenere conto, in primo luogo, della salute e del benessere delle persone, della tutela dell’ambiente e delle necessità agricole, anche di natura irrigua. Solo un progetto di trasformazione realizzato nel rispetto della sicurezza e delle diverse esigenze degli attori sul territorio può inserirsi pienamente nel tessuto economico dozzese e diventare una risorsa economica e sociale”.
E’ stato pubblicato il bando per ottenere il contributo a fondo perduto rivolto alle imprese agricole emiliano-romagnole per la “Ristrutturazione e la riconversione di vigneti” adatti alla produzione di vini Doc e Igp, per valorizzare i vini di qualità legati al territorio. Le operazioni ammissibili sono: