I bandi per l’insediamento dei giovani agricoltori

Nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2023-27 sono stati approvati due interventi a favore dei giovani imprenditori agricoli per un totale di 30 milioni di euro: “SRE01 Insediamento giovani agricoltori” e “SRD01 Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole in pacchetto giovani”.
L’intervento SRE01 ha l’obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati, nonché il successivo sviluppo del loro progetto imprenditoriale. L’avvio del processo di insediamento è identificato nel momento di apertura della partita IVA, o in quello di modifica societaria nell’ipotesi di insediamento del giovane in società preesistente. Ciò deve avvenire inderogabilmente entro i 24 mesi antecedenti la presentazione della domanda di premio.
L’intervento SRD01 è complementare al precedente e agisce a supporto delle imprese giovanili di nuova costituzione, con l’obiettivo di aumentare la competitività sui mercati delle aziende agricole e ad accrescerne la redditività, migliorandone i processi produttivi sul piano economico e la sostenibilità ambientale.
Beneficiari: giovani agricoltori maggiorenni, di età inferiore a 41 anni al momento di presentazione della domanda e che si siano insediati da meno di due anni.
Il premio di primo insediamento avrà un valore pari a 60.000€ per gli insediamenti in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici e 50.000€ nelle altre zone.
L’intervento SRD01 è complementare all’intervento SRE01 (pacchetto giovani). Il contributo è del 50% fino a un massimo di spesa di 750.000,00€
Tra gli interventi ammissibili:
-acquisto di nuovi macchinari, impianti, attrezzature ed allestimenti, inclusa la messa in opera;
-costruzione, acquisizione o miglioramento, ristrutturazione, recupero e ampliamento di beni immobili e relative pertinenze incluse le opere di miglioramento fondiario;
È possibile procedere alla presentazione delle domande, che dovranno essere inviate entro le ore 13 del 16 maggio 2025, attraverso il Sistema informativo Agrea (SIAG)
Per chi è interessato può contattare i nostri tecnici di zona per info e presentare la domanda